Cos'è fidia scultore?

Fidia: Il Maestro Scultore dell'Antica Grecia

Fidia (in greco antico Φειδίας, Pheidías; Atene, 490 a.C. circa – Olimpia, 430 a.C. circa) è stato uno dei più grandi scultori dell'antica Grecia. La sua opera ha esercitato un'influenza profonda sull'arte occidentale e il suo nome è sinonimo di eccellenza artistica nel campo della scultura.

Vita e Carriera:

Anche se poche informazioni certe sono giunte fino a noi sulla vita di Fidia, si sa che nacque ad Atene intorno al 490 a.C. e che fu contemporaneo di figure chiave come Pericle, il politico ateniese che commissionò a Fidia molti dei suoi capolavori. La sua formazione avvenne probabilmente sotto la guida di maestri come Agelada di Argo e Hegias di Atene.

Il suo periodo di massimo splendore coincide con l'età d'oro di Atene sotto il governo di Pericle. Fidia fu incaricato della supervisione generale dei lavori di ricostruzione dell'Acropoli, distrutta durante le guerre persiane.

Opere Principali:

Fidia è celebre soprattutto per tre opere monumentali:

  • Statua di Atena Parthénos: Una colossale statua crisoelefantina (realizzata in oro e avorio) dedicata alla dea Atena e situata all'interno del Partenone. Era alta circa 12 metri e considerata una delle sette meraviglie del mondo antico.

  • Statua di Zeus a Olimpia: Un'altra statua crisoelefantina colossale, raffigurante Zeus seduto su un trono elaborato. Era ospitata nel tempio di Zeus a Olimpia e anch'essa era considerata una delle sette meraviglie del mondo antico.

  • Partenone: Anche se non realizzata interamente da lui, Fidia fu responsabile della supervisione artistica del progetto del Partenone e della creazione delle sculture che lo adornano, tra cui il fregio ionico, le metope e i frontoni. Il fregio, in particolare, è attribuito in gran parte alla sua bottega.

Stile e Influenza:

Lo stile di Fidia è caratterizzato da un ideale di bellezza classica, un equilibrio perfetto tra realismo e idealizzazione. Le sue figure sono maestose, dotate di una nobiltà e una dignità uniche, e trasmettono un senso di armonia e proporzione. La sua influenza sull'arte successiva è stata enorme e continua ad essere un punto di riferimento per gli scultori di ogni epoca. Il suo uso del panneggio bagnato (o "panni bagnati") per modellare le figure e rivelare le forme del corpo sottostante è diventato un marchio di fabbrica della scultura classica.

Controversie e Morte:

La vita di Fidia non fu priva di controversie. Fu accusato di aver rubato oro destinato alla statua di Atena e di aver raffigurato se stesso e Pericle sullo scudo della dea. Sebbene non ci siano prove definitive di queste accuse, fu processato e condannato, anche se non è chiaro se per furto o per empietà. La data e le circostanze esatte della sua morte sono incerte, ma si ritiene che sia morto a Olimpia intorno al 430 a.C.